Alta resistenza, peso leggero: La resistenza a trazione e compressione dell'acciaio è significativamente superiore a quella del calcestruzzo (circa 5-10 volte superiore). A parità di requisiti di carico, i componenti strutturali in acciaio possono avere sezioni più piccole e un peso inferiore (circa 1/3-1/5 rispetto alle strutture in calcestruzzo).
Costruzione rapida e alta industrializzazione: Acciaio strutturaleI componenti (come travi a H e pilastri a cassone) possono essere standardizzati e prodotti in fabbrica con precisione millimetrica. Richiedono solo bullonatura o saldatura per l'assemblaggio in loco, eliminando la necessità di un periodo di stagionatura come nel caso del calcestruzzo.
Eccellenti prestazioni sismiche: L'acciaio presenta un'eccellente duttilità (vale a dire, può deformarsi significativamente sotto carico senza rompersi improvvisamente). Durante i terremoti, le strutture in acciaio assorbono energia attraverso la propria deformazione, riducendo il rischio di crollo dell'intero edificio.
Elevato utilizzo dello spazio: Le piccole sezioni trasversali dei componenti strutturali in acciaio (come le colonne tubolari in acciaio e le travi a H con ali strette) riducono lo spazio occupato da pareti o colonne.
Ecologico e altamente riciclabile: L'acciaio ha uno dei tassi di riciclo più elevati tra i materiali da costruzione (oltre il 90%). Le strutture in acciaio smontate possono essere rilavorate e riutilizzate, riducendo gli scarti di costruzione.