Sebbene entrambi abbiano una forma a "C", i dettagli della sezione trasversale e la resistenza strutturale sono piuttosto diversi, il che influisce direttamente sulla loro capacità di carico e sui campi di applicazione.
La sezione trasversale del canale C è unastruttura integrale laminata a caldoLa sua anima (la parte verticale della "C") è spessa (solitamente 6 mm - 16 mm) e le flange (i due lati orizzontali) sono larghe e presentano una certa inclinazione (per facilitare la laminazione a caldo). Questa progettazione conferisce alla sezione trasversale un'elevata resistenza alla flessione e rigidità torsionale. Ad esempio, un canale a C da 10 libbre (con un'altezza di 100 mm) ha uno spessore dell'anima di 5,3 mm e una larghezza delle flange di 48 mm, che può facilmente sopportare il peso di pavimenti o pareti nella struttura principale.
Il travetto a C, invece, è ottenuto piegando a freddo sottili lamiere d'acciaio. La sua sezione trasversale è più "sottile": lo spessore dell'anima è di soli 1,5 mm - 4 mm, e le flange sono strette e spesso presentano piccole pieghe (chiamate "nervature di rinforzo") sui bordi. Queste nervature di rinforzo sono progettate per migliorare la stabilità locale delle flange sottili e prevenire la deformazione sotto carichi ridotti. Tuttavia, a causa dello spessore sottile del materiale, la resistenza torsionale complessiva del travetto a C è scarsa. Ad esempio, un comune travetto a C C160×60×20×2,5 (altezza × larghezza flangia × altezza anima × spessore) ha un peso totale di soli 5,5 kg al metro, molto più leggero di un profilo a C da 10 libbre (circa 12,7 kg al metro).