L'uso diffuso delle palancole in acciaio è dovuto a una serie di convincenti vantaggi ingegneristici:
1. Velocità ed efficienza di installazione: le palancole possono essere installate rapidamente utilizzando martelli vibranti, martelli a percussione o metodi di pressatura idraulica. Ciò riduce significativamente i tempi di progetto rispetto ai tradizionali muri di contenimento in calcestruzzo, che richiedono tempi di maturazione. La possibilità di installarle con scavi minimi è un vantaggio importante nei siti urbani congestionati.
2. Eccellente rapporto resistenza/peso: le palancole in acciaio offrono un'enorme resistenza strutturale senza un peso eccessivo. Questo le rende più facili da trasportare, movimentare e installare, pur garantendo la necessaria resistenza alle pressioni del terreno e dell'acqua.
3. Riutilizzabilità e sostenibilità: una singola palancola in acciaio viene spesso utilizzata per più progetti. Dopo aver svolto la sua funzione temporanea, come ad esempio nelle paratie per i piloni dei ponti, può essere estratta e riutilizzata altrove. Questa riutilizzabilità riduce il consumo di materiale e gli sprechi, rendendola una scelta ecosostenibile.
4. Design salvaspazio: le pareti in palancole sono orientate verticalmente e richiedono pochissimo spazio, il che rappresenta un vantaggio fondamentale negli ambienti urbani ristretti o dove l'acquisizione di terreni è limitata e costosa.
5. Versatilità nelle applicazioni: l'utilità delle palancole si estende a numerosi settori. Sono la soluzione ideale per:
Porti e approdi: costruzione di banchine e pontili.
Difesa dalle inondazioni: costruzione di argini e dighe contro le inondazioni per proteggere le comunità.
Bonifica del territorio: creazione di difese marine permanenti per nuove terre.
Infrastrutture civili: formazione di muri temporanei o permanenti per sottopassaggi autostradali, parcheggi sotterranei e fondamenta di scantinati.
Protezione ambientale: incapsulamento di siti contaminati per prevenire la diffusione di agenti inquinanti.