La scelta delle travi a H deve innanzitutto basarsi su tre attributi fondamentali non negoziabili, in quanto questi sono direttamente correlati alla capacità del prodotto di soddisfare i requisiti di progettazione strutturale.
Grado del materiale: I materiali più comuni per le travi a H sono l'acciaio strutturale al carbonio (comeTrave a H Q235B, Q355Bnegli standard cinesi, oA36, A572 Trave a Hnegli standard americani) e acciaio bassolegato ad alta resistenza. La trave Q235B/A36 H è adatta per l'edilizia civile generale (ad esempio, edifici residenziali, piccole fabbriche) grazie alla sua buona saldabilità e al basso costo; la trave Q355B/A572, con maggiore limite di snervamento (≥355 MPa) e resistenza alla trazione, è preferita per progetti pesanti come ponti, officine di grandi dimensioni e nuclei di edifici alti, poiché può ridurre le dimensioni della sezione trasversale della trave e risparmiare spazio.
Specifiche dimensionali: Le travi a H sono definite da tre dimensioni chiave: altezza (H), larghezza (B) e spessore dell'anima (d). Ad esempio, una trave a H etichettata "H300×150×6×8" significa che ha un'altezza di 300 mm, una larghezza di 150 mm, uno spessore dell'anima di 6 mm e uno spessore della flangia di 8 mm. Le travi a H di piccole dimensioni (H≤200 mm) sono spesso utilizzate per strutture secondarie come travetti per solai e supporti per tramezzi; quelle di medie dimensioni (200 mm<H<400 mm) sono applicate alle travi principali di edifici a più piani e tetti di fabbriche; le travi a H di grandi dimensioni (H≥400 mm) sono indispensabili per grattacieli, ponti a lunga campata e piattaforme per attrezzature industriali.
Prestazioni meccaniche: Concentrarsi su indicatori quali limite di snervamento, resistenza alla trazione e tenacità. Per i progetti in regioni fredde (ad esempio, Cina settentrionale, Canada), le travi H devono superare test di impatto a bassa temperatura (ad esempio, tenacità a -40 °C ≥34 J) per evitare fratture fragili in condizioni di gelo; per le zone sismiche, è necessario selezionare prodotti con buona duttilità (allungamento ≥20%) per migliorare la resistenza sismica della struttura.