Che cosa è una struttura in acciaio?
Strutture in acciaioSono realizzate in acciaio e rappresentano una delle principali tipologie di strutture edilizie. Sono tipicamente costituite da travi, colonne e capriate realizzate con profilati e piastre. Utilizzano processi di rimozione e prevenzione della ruggine come la silanizzazione, la fosfatazione al manganese puro, il lavaggio e l'asciugatura ad acqua e la zincatura. I componenti sono in genere collegati tramite saldature, bulloni o rivetti. Le strutture in acciaio sono caratterizzate da leggerezza, elevata resistenza, rapidità di costruzione, ecocompatibilità, efficienza energetica e riutilizzabilità.

Vantaggi della struttura in acciaio
1. Elevata resistenza, peso leggero:
L'acciaio ha un rapporto resistenza/peso estremamente elevato. Ciò significa che può sopportare carichi molto elevati pur essendo relativamente leggero.
Rispetto alle strutture in cemento o muratura, i componenti in acciaio possono essere più piccoli e leggeri a parità di carico.
Vantaggi: il peso strutturale ridotto riduce i carichi delle fondamenta e i costi di preparazione delle fondamenta; facilità di trasporto e sollevamento; particolarmente adatto per strutture di grandi dimensioni (come stadi, padiglioni fieristici e hangar per aeromobili), edifici alti e molto alti.
2.Buona duttilità e tenacità:
L'acciaio possiede un'eccellente duttilità (la capacità di resistere a grandi deformazioni plastiche senza rompersi) e tenacità (la capacità di assorbire energia).
Vantaggio: questo dàstrutture in acciaio superioriResistenza sismica. Sotto carichi dinamici come i terremoti, l'acciaio può assorbire una notevole quantità di energia attraverso la deformazione, prevenendo cedimenti fragili catastrofici e guadagnando tempo prezioso per le operazioni di evacuazione e soccorso.
3. Costruzione rapida ed elevato grado di industrializzazione:
I componenti strutturali in acciaio vengono prodotti principalmente in fabbriche standardizzate e meccanizzate, garantendo elevata precisione e qualità costante e controllabile.
La costruzione in loco prevede principalmente lavori a secco (bullonatura o saldatura), relativamente meno influenzati dalle condizioni atmosferiche.
Una volta consegnati in cantiere, i componenti possono essere assemblati rapidamente, riducendo notevolmente i tempi di costruzione.
Vantaggi: tempi di costruzione notevolmente ridotti, costi di manodopera ridotti e rendimenti degli investimenti migliorati; riduzione dei lavori in cantiere a umido, rispetto dell'ambiente e qualità costruttiva più affidabile.
4. Elevata uniformità del materiale e alta affidabilità:
L'acciaio è un materiale artificiale e le sue proprietà fisiche e meccaniche (come la resistenza e il modulo elastico) sono più uniformi e stabili rispetto a quelle dei materiali naturali (come il cemento e il legno).
La moderna tecnologia di fusione e il rigoroso controllo di qualità garantiscono un'elevata affidabilità e prevedibilità delle prestazioni dell'acciaio.
Vantaggi: facilita calcoli e progettazione precisi, le prestazioni strutturali corrispondono più da vicino ai modelli teorici e le riserve di sicurezza sono chiaramente definite.
5. Riutilizzabile e rispettoso dell'ambiente:
Al termine del ciclo di vita di una struttura in acciaio, l'acciaio utilizzato è riciclabile quasi al 100% e il processo di riciclaggio consuma pochissima energia.
La produzione in fabbrica riduce i rifiuti edili, l'inquinamento acustico e da polvere in loco.
Vantaggi: è in linea con il concetto di sviluppo sostenibile ed è un materiale da costruzione veramente ecologico; riduce il consumo di risorse e l'inquinamento ambientale.
6.Buona plasticità:
L'acciaio può subire una notevole deformazione plastica dopo aver raggiunto il limite di snervamento, senza che si verifichi una diminuzione evidente della resistenza.
Vantaggi: in condizioni di sovraccarico, la struttura non crolla immediatamente, ma mostra deformazioni visibili (come cedimenti locali), che forniscono un segnale di allarme. Le forze interne possono essere ridistribuite, migliorando la ridondanza strutturale e la sicurezza complessiva.
7. Buona tenuta:
Le strutture in acciaio saldato possono essere completamente sigillate.
Vantaggi: Ideale per strutture che richiedono tenuta stagna all'aria o all'acqua, come recipienti a pressione (serbatoi di stoccaggio di petrolio e gas), condotte e strutture idrauliche.
8. Elevato utilizzo dello spazio:
I componenti in acciaio hanno dimensioni di sezione trasversale relativamente ridotte, consentendo layout di griglie di colonne più flessibili.
Vantaggi: con la stessa superficie edificabile, è possibile ottenere uno spazio di utilizzo effettivo più ampio (soprattutto per edifici a più piani e alti).
9. Facile da adattare e rinforzare:
Le strutture in acciaio sono relativamente facili da adattare, collegare e rinforzare qualora si rendessero necessarie modifiche alla loro destinazione d'uso, aumenti di carico o riparazioni.
Vantaggio: aumentano l'adattabilità e la durata dell'edificio.
RiepilogoI principali vantaggi delle strutture in acciaio includono: elevata resistenza e leggerezza, che consentono la realizzazione di ampie campate e grattacieli; eccellente resistenza sismica; rapida velocità di costruzione industrializzata; elevata affidabilità dei materiali; e straordinaria riciclabilità ambientale. Questi vantaggi le rendono una scelta indispensabile per le moderne strutture ingegneristiche. Tuttavia, le strutture in acciaio presentano anche degli svantaggi, come elevati requisiti di resistenza al fuoco e alla corrosione, che richiedono misure adeguate per essere affrontate.


Applicazione della struttura in acciaio nella vita
Edifici in cui viviamo e lavoriamo:
Edifici alti e super altiEdifici con struttura in acciaio: Queste sono le applicazioni più note delle strutture in acciaio. La loro elevata resistenza, leggerezza e rapidità di costruzione hanno reso possibile la costruzione di grattacieli (ad esempio, la Shanghai Tower e il Ping An Finance Center a Shenzhen).
Grandi edifici pubblici:
Stadi: pensiline e strutture di copertura per grandi stadi e palestre (ad esempio, il Bird's Nest e i tetti di vari grandi impianti sportivi).
Terminal aeroportuali: tetti di grandi dimensioni e strutture di supporto (ad esempio, Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing).
Stazioni ferroviarie: pensiline delle banchine e grandi coperture delle sale d'attesa.
Sale espositive/centri congressuali: richiedono spazi ampi e senza colonne (ad esempio, il National Exhibition and Convention Center).
Teatri/Sale da concerto: complesse strutture a traliccio sopra il palco vengono utilizzate per sospendere l'illuminazione, gli impianti audio, le tende, ecc.
Edifici commerciali:
Grandi centri commerciali: atri, lucernari e spazi di grandi dimensioni.
Supermercati/magazzini: ampi spazi e requisiti di altezza libera.
Edifici industriali:
Fabbriche/Officine: Colonne, travi, capriate, travi per gru, ecc. per edifici industriali a uno o più piani. Le strutture in acciaio creano facilmente ampi spazi, facilitando la disposizione delle attrezzature e il flusso dei processi.
Magazzini/Centri logistici: ampie campate e altezze elevate facilitano lo stoccaggio e la movimentazione delle merci.
Edifici residenziali emergenti:
Ville in acciaio leggero: utilizzando profilati in acciaio a pareti sottili formati a freddo o capriate in acciaio leggero come struttura portante, offrono vantaggi quali rapidità di costruzione, buona resistenza antisismica e rispetto dell'ambiente. Il loro utilizzo è in aumento negli edifici residenziali bassi.
Edifici modulari: le strutture in acciaio sono ideali per gli edifici modulari (i moduli delle stanze sono prefabbricati in fabbrica e assemblati in loco).


China Royal Corporation Ltd
Indirizzo
Bl20, Shanghecheng, Shuangjie Street, distretto di Beichen, Tianjin, Cina
Telefono
+86 15320016383
Data di pubblicazione: 06-08-2025